14.07.2010
MRS, consolidato nel mercato
Dopo la prima presentazione, in occasione della K 2007, Gneuss Kunststofftechnik GmbH di Bad Oeynhausen si presenta quest’anno a Düsseldorf per la seconda volta con la sua gamma di prodotti ampliata. Oltre ai noti settori aziendali Filtration Technology e Measurement Technology, il nuovo settore Processing Technology si è ormai consolidato sul mercato. Oltre 15 estrusori con Multi-Rotation-System (MRS) sono stati venduti in tutto il mondo per linee di produzione di pellicole, fibre e riciclaggio.
Nei tre anni successivi alla sua introduzione nel mercato, il MRS si è sviluppato fino a diventare una tecnologia chiave per la lavorazione di PET-Post-Consumer-Ware non essiccati. Un numero sempre maggiore di operatori rimane entusiasta dalla grandiosa capacità di degassificazione e decontaminazione del nuovo estrusore, nonché dai suoi convenienti costi di acquisto e manutenzione. Grazie alla sua combinazione brevettata di estrusore mono-coclea e tamburo multi-coclea, l’estrusore è inoltre robustissimo, facile da manovrare e di semplice manutenzione.
Dal suo stand della fiera di quest’anno, la Gneuss mostra per la prima volta un impianto completo per il riciclaggio diretto di rifiuti di fibre e di pellicole. A tale scopo, l’impianto è dotato di una combinazione Cutter Feeder, un MRS 110, un RSFgenius 150 ed un viscosimetro online VIS. In un unico ciclo di lavorazione, con questa nuova combinazione è possibile produrre, dai più diversi rifiuti di fibre o pellicole, prodotti di qualità comparabili con prodotti nuovi, con una portata di ca. 500-700 kg/h.
La gamma di prodotti Gneuss Filtration Technology presenta alla K i suoi sistemi di filtraggio rotatori ottimizzati. Con la generazione più giovane dei sistemi di filtraggio RSFgenius, Gneuss continua a costruire la sua leadership e pone nuovi standard, fino ad ora mai raggiunti, nell’ambito della minimizzazione delle perdite per risciacqui e della riduzione del consumo energetico.
Con l’ottimizzazione del risciacquo, che adesso è regolato elettronicamente in maniera pienamente automatica, e l’ulteriore miglioramento del riscaldamento e dell’isolamento, il filtraggio con i modelli RSFgenius diventa ancora più economico.
Tutti i modelli di impianti di estrusione nella gamma di prestazioni media, tra 500 e 4.000 kg/h, hanno adesso anche una superficie filtrante attiva maggiore del 40%. Ciò permette di utilizzare frequentemente il modello di filtro immediatamente più piccolo, il che, in presenza di una potenza di estrusione uguale, riduce in maniera evidente il prezzo specifico.
Viene esposto anche un modello della serie di filtri SFXmagnus che, grazie ad un migliore design dell’azionamento, è adatto anche per applicazioni ad alta pressione.
Infine la Gneuss presenterà due novità dal settore aziendale Measurement Technology: la serie completa dei sensori di pressione è stata convertita con l’utilizzo del riempitivo NTXTM senza mercurio, quindi non tossico, che permette valori più precisi ed affidabili rispetto ai mezzi utilizzati fino ad oggi, contenenti mercurio. Con questa fase, la Gneuss pone nuovi standard, con la massima precisione di misurazione, per quanto concerne l’ecologia e la sicurezza. Anche la seconda innovazione è al servizio della sicurezza: con il sistema Extrusion Pressure Monitoring (EPM), Gneuss è una delle prime aziende a reagire ai requisiti europei, più alti, sulla sicurezza contro la sovrappressione degli estrusori.
Può trovare indicazioni dettagliate sulle novità nelle informazioni personalizzate sulle tre gamme di prodotti.