Menu

14.07.2010

Gneuß Kunststofftechnik GmbH

Il sistema completo ricicla i rifiuti di fibre e pellicole PET

Estrusore MRS 110, brevettato

Punto clou dello stand fieristico della Gneuss Kunststofftechnik GmbH, Bad Oeynhausen, è un primo sistema completo per il riciclaggio diretto dei rifiuti di fibre o di pellicole PET. L’innovativo impianto è dotato di una combinazione Cutter Feeder con il MRS 110, il sistema di filtraggio RSFgenius ed un viscosimetro online VIS. Con questo impianto, in un unico ciclo di lavorazione, è possibile produrre, da rifiuti di fibra e di pellicola, prodotti di qualità comparabili con prodotti nuovi, con una portata di ca. 500-700 kg/h.

Dalla sua prima presentazione, in occasione dell’ultima K, il sistema multi-rotazione MRS di Gneuss si è consolidato come una delle tecnologie chiave per la lavorazione di PET-Bottle-Flakes nel mercato. Oltre 15 di questi estrusori speciali sono già stati venduti per impianti per la produzione di pellicole e fibre nonché in linee per riciclaggio in paesi di tutto il mondo, tra cui Germania, Russia, Brasile, Argentina e Nord-America. Il vantaggio principale dell’estrusore risiede nel fatto che in esso il poliestere può essere lavorato senza pre-essiccazione, utilizzando un semplice sistema di vuoto ad anello d’acqua, per ottenere un prodotto di alta qualità. Ciò è possibile grazie alla struttura costruttiva e brevettata della linea di lavorazione. Da montare su un estrusore mono-coclea comune, l’estrusore MRS è allestito, nella parte centrale, con un grande tamburo rotante. In esso si trovano, lungo l’asse girevole, otto fori cilindrici con coclee di trasporto introdotte. Vengono azionate le coclee che girano in direzione opposta a quella dell’estrusore, attraverso una ruota dentata. I cilindri situati nel tamburo sono aperti nel settore esterno per circa il 30%, così l’accesso al fuso è garantito in maniera ottimale. Grazie a questa struttura, il tamburo del fuso può essere temperato in maniera ottimale e garantisce, con la sua grande superficie, una degassificazione ineguagliabile – 50 volte più efficiente rispetto agli estrusori mono-coclea comuni – già con un vuoto tra 25 e 40 mbar. Poiché un vuoto alto e la pre-essiccatura non sono più necessari, il MRS costituisce un’alternativa eccezionalmente economica ai sistemi comuni. Sia il consumo energetico che il dispendio per manutenzione e manovra sono ridotti. Inoltre l’estrusore MRS convince per la sua struttura semplice e robusta e per il prezzo interessante.
Il MRS è caratterizzato, oltre che dall’alta degassidicazione nel tamburo multi coclea, anche dalla sua eccezionale capacità di decontaminazione. Anche Post-Consumer-Ware molto sporche possono diventare prodotti inodori. All’inizio di quest’anno la Food and Drug Administration statunitense ha riconosciuto l’estrusore MRS come macchina per la lavorazione per l’industria alimentare e ha concesso l’autorizzazione FDA per prodotti riciclati fino al 100%.
Analisi dell’Istituto Fraunhofer mostrano che, in caso di utilizzo di Post-Consumer-Ware, la degassificazione del concetto MRS non serve solo ad eliminare l’acqua ma anche per la decontaminazione delle materie prime, così PET Bottle Flakes al 100 % possono essere lavorate per diventare prodotti per alimenti.