Le energie rinnovabili, la conservazione delle risorse, la neutralità climatica, sono sfide importanti da affrontare. Le sfide globali richiedono menti creative, tecnologie innovative e materiali ad alta prestazione. In occasione della fiera K 2022, che si terrà dal 19 al 26 Ottobre 2022, l’industria internazionale delle materie plastiche e della gomma si riunirà per presentare le proprie soluzioni. Quale fiera specializzata, leader nel mondo per il settore e le applicazioni industriali, la K 2022 riunirà, proprio in questi tempi difficili, le principali tendenze ed i settori del futuro fornendo un orientamento a tutto il comparto. Essa opera come piattaforma d’innovazione e di business per i produttori di materie prime, per i fabbricanti di macchine per la plastica e la gomma e per le imprese di trasformazione, nonché come piattaforma d’informazione e di networking, indispensabile per le parti interessate dei principali settori di utenza.
Inoltre, la fiera offre al settore delle materie plastiche e della gomma le condizioni ideali per discutere sulle sfide attuali a livello globale ed è orientata alle soluzioni per affrontarle attivamente insieme. Ciò è dimostrato anche dai tre temi principali trattati dalla K 2022: protezione del clima, economia circolare e digitalizzazione. Questi temi guida che determineranno nei prossimi anni, in modo duraturo, lo sviluppo del mondo della plastica e della gomma, saranno ripresi nella presentazione degli espositori alla K 2022 che avrà luogo dal 19 al 26 ottobre e caratterizzeranno sia la mostra speciale ufficiale “Plastics shape the future“, che il Forum Circular Economy e lo Science Campus della fiera.
Nella realizzazione dei temi chiave, la K di Düsseldorf riceve un supporto altamente qualificato da parte di un gruppo di esperti di alto livello, il Consiglio Scientifico della K 2022. Il Consiglio si è già riunito due volte, a luglio e novembre 2021, per accertare i principali aspetti di ciascuna delle tematiche di più grande rilievo, per accertare attuali e lungimiranti questioni e preparare il terreno per la loro attuazione in occasione della fiera.
Membri del Consiglio Scientifico dalle K 2022 sono:Prof. Dr. - Ing. Christian Bonten, Universität Stuttgart, Direttore dell’Istituto di Tecnologia delle Materie Plastiche - Leiter des Instituts für Kunststofftechnik (IKT)
Prof. Dr. - Ing. Hans-Josef Endres, Leibnitz Universität Hannover, Istituto di Tecnologia delle Materie Plastiche e Tecnologia Circolare - Institut für Kunststoff- und Kreislauftechnik
Prof. Dr. Ulrich Giese, Istituto Tedesco di Tecnologia della Gomma Hannover - Deutsches Institut für Kautschuktechnologie (DIK) Hannover, Membro del Consiglio di Amministrazione
Univ. - Prof. Dr.-Ing. Christian Hopmann, RWTH Aachen, Direttore dell’Istituto per la Lavorazione delle Materie Plastiche - Leiter des Instituts für Kunststoffverarbeitung
Univ. Prof. Dipl.-Ing. Dr. mont. Reinhold W. Lang, Università Johannes Kepler Linz, Istituto dei Materiali Polimerici e Collaudi - Johannes Kepler Universität Linz, Institut für Polymerwerkstoffe und Prüfung
Prof. Dr. Dr. h.c. Bernhard Rieger, TU München, Università Tecnica di Monaco Cattedra WACKER di Chimica Macromolecolare - WACKER-Lehrstuhl für Makromolekulare Chemie
Prof. Dr. - Ing. Alois K. Schlarb, Università Tecnica Kaiserslautern, Cattedra di Materiali Compositi - Technische Universität Kaiserslautern, Lehrstuhl für Verbundwerkstoffe
Prof. Dr. Hans-Werner Schmidt, Università di Bayreuth, Cattedra di Chimica Macromolecolare - Universität Bayreuth, Lehrstuhl Makromolekulare Chemie I
Gli scienziati hanno già elaborato un elenco esauriente degli aspetti da prendere in considerazione. Ecco alcuni esempi: riciclo dei componenti + standardizzazione dei riciclati, micro particelle nell’ambiente, plastiche biodegradabili, CO2 come elemento polimerico, industria 4.0, marcatori digitali, digitalizzazione come strumento per favorire l’economia circolare, costruzione leggera, idrogeno e mobilità elettrica.
Oltre a concentrarsi sui temi chiave, il Consiglio Scientifico della K2022 sostiene anche esplicitamente misure per promuovere i giovani talenti nell’industria delle materie plastiche e della gomma.
Ulteriori informazioni sull’evento fieristico K 2022
http://www.k-online.de/ sono disponibili sul sito
www.k-online.com
Visita anche la nuova rivista online della K di Düsseldorf: k-mag